Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ariaTeatro

Home > Produzioni > Teatro > Tonio

Tonio

Le vicissitudini umane, sociali e culturali di una vita difficile, fatta di inciampi, amori abbozzati, incontri fortuiti e privi di slanci: queste sono le vicende di Tonio Kroger, giovane studente, poi scrittore in erba e infine famoso intellettuale del suo tempo. La letteratura è la sola consolazione, ma forse anche la condanna di questa esistenza travagliata. Una vera maledizione, la definirà lui stesso, perché se l’arte può alleviare certe ferite, un ‘indole artistica può crearne di ancora più profonde, nell’oscuro mare del caos. Questa apparente contraddizione, potrebbe far pensare che lo spettatore non trovi rifugio e salvezza nelle vicissitudini di Tonio, ma la continua ricerca della bellezza e il valore della scrittura come strumento di auto- analisi sono il costante contraltare narrativo, che apre spiragli di luce e speranza.

Adulto, Thomas Mann scrisse in un breve Saggio autobiografico di aver preso dal padre il suo amore per quanto è borghese e ordinato e dalla madre l’amore per l’arte. Infatti il tema che percorre tutta l’opera manniana è proprio il dissidio tra la vita borghese da un lato, che garantisce il rispetto sociale, una certa abitudinarietà, una sicurezza, un decoro e dall’altro una vita d’artista, in cui egli vide invece l’imprevedibile, il rischio e talvolta l’abisso.

adattamento, ideazione, interpretazione e regia Giuseppe Amato

scene Andrea Coppi

luci Iacopo Candela

distribuzione Elisa D’Andrea

un ringraziamento a Chiara Benedetti 

produzione ariaTeatro