ariaTeatro

Home > Produzioni > Contaminazioni > Castagne matte

Castagne matte

Nel 1882 viene inaugurato il Manicomio di Pergine Valsugana, in Trentino, una struttura emblematica che arriva ad ospitare 1800 pazienti e 1000 dipendenti. Un micro-universo grande quanto il centro storico che lo ospita, una porta verso un mondo parallelo, in cui il senso della gravità muta, il tempo si dilata, le leggi sʼinvertono.

LʼOspedale Psichiatrico, per un secolo ha imposto la sua voluminosa e segreta presenza sulla città; fuori e dentro le mura un coro di voci di chi la storia lʼha vissuta in diretta, di chi conosce quelle stanze e quegli odori. Il manicomio è testimone e tappa mezzana della storia del rapporto della società con la follia, pretesto ed esempio per raccontare di come la malattia mentale sia stata recepita e combattuta dal medioevo, sino alla fine del secolo scorso. Una serie di eventi truci e idee luminose che solcano la storia e che si sbriciolano lasciando le proprie tracce nel presente, sparpagliandole sul territorio. Mentre la parola si fa ambasciatrice del passato tumultuoso, le canzoni sono un morbido invito ad una riflessione sulla contemporaneità, con la speranza di epurare dallo stigma il discorso pubblico sulla malattia mentale.

un testo di Denis Fontanari e Carlo Orlando

con Denis Fontanari e Candirù

musiche originali Candirù

produzione Ariateatro