ariaTeatro

ariaTeatro

ARIA è uno dei quattro elementi fondamentali secondo le cosmogonie occidentali e le tradizioni sapienziali dell’antichità, era comunemente ritenuta sinonimo di fantasia, immaginazione, spiritualità. Come ARIA non ci sappiamo definire in una forma statica e codificata, viviamo sulla scena, del dialogo che si crea con il pubblico, ricercando lo stupore, la magia e l’inatteso, provando ad intercettare i bisogni della comunità.

Chi siamo

Ariateatro è caratterizzata dal lavoro incessante sul territorio, in dialogo con cittadini e istituzioni, l’attenzione alla drammaturgia contemporanea che indaga le istanze sociali più pressanti, la produzione e la circuitazione a livello nazionale e l’organizzazione di stagioni, rassegne e Festival che non si esaurisce solo nel campo delle arti performative, ma si incrocia spesso con altri codici espressivi (arti visive e letteratura), in collaborazione con Associazioni, Fondazioni e Collettivi artistici.

Il Santo Bevitore

Acquerello, il mio asinello

Tre sull'altalena

Amici impossibili

Produzioni

Le produzioni di AriaTeatro negli anni si sono mosse su vari fronti, dall’adattamento di testi classici, alla rappresentazione di testi stranieri mai messi in scena in Italia, alla commedia. Quello che ha però caratterizzato la compagnia fin dagli esordi è stata la miscela di diversi linguaggi. Integrando prosa, teatro fisico, danza, musica dal vivo il gruppo ha cercato di offrire al pubblico esperienze stimolanti e coinvolgenti che sfidassero le aspettative e ispirassero la riflessione.

Tournée

La vocazione multidisciplinare e il lavoro di ricerca intrapreso ormai da anni, si manifesta anche attraverso la partecipazione a numerose stagioni e festival. AriaTeatro continua a muoversi nel campo della produzione di spettacoli dal vivo su vari fronti, dando seguito a legami con artisti di diversa natura che si esprimono attraverso codici e generi molto eterogenei, che sperimentano nuovi linguaggi, sistemi produttivi e di distribuzione, aprendo nuove strade anche nel panorama internazionale.

Febbraio 2025

2 febbraio 2025 ore 17.00
Teatro di Villazzano
5 febbraio 2025 ore 20.45
Teatro Comunale di Pergine
9 febbraio 2025 ore 17.00
Teatro Cattivi Maestri, Savona
14 febbraio 2025 ore 14.30
Teatro di Meano
15 febbraio 2025 ore 20.45
Teatro di Meano
23 febbraio 2025 ore 18.00
Teatro Sacco, Savona